Antico Saponificio Salentino

agosto 18, 2017 Unknown 0 Comments

Salve a tutte ragazze e bentornate sul mio blog.
Oggi sono particolarmente felice di scrivere questo articolo, in quanto ho la possibilità di parlarvi di un'azienda davvero speciale, in grado di farci riassaporare antichi profumi e antiche tradizioni ormai perdute nel tempo.
Vi ricordate ,infatti, del profumo di sapone che subito si sentiva nell'aria quando le nostre nonne stendevano le lenzuola fresche appena lavate ad asciugare al sole?
Ebbene, questo è il profumo dal sapore antico che contraddistingue i prodotti di questa azienda, e sto parlando dell'Antico Saponifico Salentino.

logo

L'Antico Saponificio Salentino nasce dall'idea del Dott. Alessandro Malitesta, con la volontà di produrre detergenti biologici, utilizzando procedure semplici e tradizionali, nonchè materie prime naturali come l'olio di oliva estratto dalle olive del Salento in Puglia.
La particolarità di questi prodotti è che vengono utilizzate molecole naturali, estratte dagli oli vegetali per la saponificazione.

 
olive del Salento



Le molecole che la natura ci offre,infatti, hanno una sperimentazione di coesistenza di centinaia di milioni di anni, e ciò garantisce la loro assenza di effetti negativi nel loro utilizzo sia per la salute umana che per l'ambiente.
Il Dott. Malitesta ha lavorato nei laboratori chimici di ricerca della Reckitt-Benkiser di Bologna nel settore dei detergenti, dove ha appreso tutti i fondamentali che sono alla base dell'industria della detergenza focalizzando l'attenzione sull'attività formulativa dei prodotti.
Nel 2014 passò poi nel settore chimico-farmaceutico acquisendo una buona capacità di valutazione circa l'impatto sulla salute umana di una sostanza o pricipio attivo.
L'idea dell'Antico Saponificio Salentino nasce dalla constatazione che dopo decenni di utilizzo dei tensioattivi sintetici derivanti dalla petrolchimica, sono oramai dimostrati appieno i loro punti deboli: secchezza della pelle, dermatiti, intolleranze, e situazioni di bioaccumulo dei loro metaboliti se ingeriti accidentalmente.
Per questo l'Antico Saponifico Salentino sceglie di produrre prodotti per la cura ed igiene del corpo biologici ed ecologici, con presenza abbondante di glicerina che aiuta a mantenere idratata la pelle, evitando quindi l'eccessiva secchezza cutanea. Essi,inoltre, garantiscono di essere più sostenibili lungo tutto il loro ciclo di vita, ed essendo in armonia con l'uomo e l'ambiente, evitano di provocare danni alla loro salute.
Dalla saponificazione con antichi metodi dell'olio di oliva e degli oli vegetali, si ottengono,invece, miscele di tensioattivi naturali, ognuna delle quali pulisce in maniera naturale ed intelligente, compatibile con la salute dell'uomo e dell'ambiente. 
Oltre a dedicarsi alla produzione di cosmetici per la cura ed igiene del corpo, l'Antico Saponificio Salentino offre una gamma di detergenti per l'ambiente domestico 100% ecocompatibili, ricavati da olio di oliva e di semi formulati con oli essenziali naturali, arricchiti di pigmenti anch'essi naturali, utilizzando ricette e metodi semplici e antichi, come da tradizione.


Sgrassatore naturale al limone

Detergente per i sanitari naturale

detergente per il bucato naturale


Nei detersivi naturali non vengono utilizzati fosfati, ed i tensioattivi contenuti sono completamente naturali derivati dall'olio di oliva e da altri oli vegetali, a sostituzione di quelli con derivazione petrolchimica, con l'aggiunta di oli essenziali a sostituzione, invece, degli aromi sintetici.
L'utilizzo dei detrgenti naturali ci permette di avere una casa naturalmente pulita, con maggiore attenzione per la nostra salute e per quella dell'ambiente.  


Dopo questa doverosa premessa, passo ora a presentarvi i prodotti che l'azienda mi ha gentilmente inviato:


my pic

Nel dettaglio ho potuto ricevere:
- Sapone Liquido Ristruttura:   


sapone liquido ristruttura

Sapone particolarmente adatto al lavaggio frequente di mani viso e corpo, soprattutto in presenza di cute particolarmente sensibile agli agenti atmosferici fisici, come abbassamento drastico della temperatura o climi troppo secchi che portano a secchezza tale da procurare, in alcuni periodi dell'anno, micro-fissurazioni che inducono al sanguinamento, sopratutto localizzate sulle mani ma anche sul viso. 


- Bagnoschiuma pino ed eucalipto


Bagnoschiuma pino ed aucalipto

Bagnoschiuma adatto ad un uso continuo, delicato ed idratante per la presenza di abbondante glicerina e di tensioattivi BIO particolarmente delicati, dona sensazioni di freschezza dovute agli oli essenziali di pino ed eucalipto.


-Mousse da bagno
Mousse da bagno


Mousse costituita da una miscela di tensioattivi particolarmente selezionati ed adatti sia al lavaggio in doccia che per il lavaggio in vasca da bagno.


-Sapone liquido viso e corpo



Sapone liquido viso e corpo


Sapone BIO formulato e adatto per lavaggi frequenti e prolungati di mani e viso, idrata e protegge la cute consentendo la stabilizzazione del manto idro-lipidico ottimale. 

Posso dirvi che li ho già utilizzati spesso durante questo periodo estivo, in cui si suda durante l'arco della giornata e si ha quindi necessità di detergersi maggiormente,senza però stressare ulteriormente la pelle, e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa. Detergono bene ma in maniera molto delicata, senza seccare la pelle, ma lasciandola pulita e morbida grazie alla presenza dell'abbondante glicerina contenuta all'interno. Ho proceduto al normale lavaggio del corpo anche in presenza di leggero arrossamneto cutaneo causato dall'esposizione solare, e la pelle ne ha tratto davvero beneficio. 

Per cui io non posso che consigliarvi questi e tutti gli altri prodotti di questa splendida azienda italiana, sia che vogliate prendervi cura del vostro corpo, sia che vogliate pulire il vostro ambiente in modo sano e sostenibile. 

A tal proposito vi lascio il link del loro sito per ulteriori informazioni: 

http://www.anticosaponificiosalentino.it/

E questo è tutto per il momento, colgo l'occasione per salutarvi e augurarvi buone vacanze, dandovi appuntamento al prossimo articolo, sempre qua sul mio blog!
A presto 
Giovanna
 

You Might Also Like

0 commenti: